Sitges
Nonostante lo sviluppo turistico, la città è riuscita a conservare la sua ricchezza culturale e artistica e a tramandare le sue tradizioni per mezzo dei festival e degli eventi che si susseguono senza sosta durante tutto l’anno.
Il suo carnevale è famoso in tutto il mondo, i suoi rally automobilistici attirano molti appassionati come il festival di Corpus Christi quando le strade vengono coperte di fiori, il Festival del Cinema e i numerosi teatri.
A Sitges si possono trovare molti musei, come il celebre Marciel, misto tra “moderno” e “antico”, e il Cau Ferrat, un tempo luogo d’incontro degli aritisti e che oggi gode di collezioni importanti come le sculture di ferro di Santiago Rusiñol e i quadri di El Greco. Altri posti da non perdere sono la chiesa di Sant Bartomeue, quella di Santa Tecla, il santuario di Vinyet. E la Bodegas Guell, progettata da Antonio Gaudì e Francesc Berenguer.
Prestigiosa e celebre a livello internazionale, Sitges offre un programma culturale molto vario. A Sitges si svolgono eventi importanti come il Rally Internazionale delle Auto d’Epoca, il Festival Internazionale del Cinema, il Festival Internazionale del Jazz, il Festival Internazionale del tango, diversi concerti estivi, il Corpus Christi e il famoso Carnevale.
Il clima è mite e gradevole e la cucina offre i piatti catalani più conosciuti: pa amb tomaquet (simili alle nostre bruschette), crema catalana, leche frita e tanti altri.
I bar, club e discoteche sono particolarmente apprezzati dalla comunità gay che di giorno si riunisce nelle spiagge di nudisti di De las Balmins e Del Muerto.
In estate la città è frequentata da molte famiglie spagnole che affollano le strade e le spiagge. Quest’ultime sono particolarmente attrezzate e la loro qualità è certificata dalla Bandiera Blu.
Sitges Foto
