La Costa del Sol
Le temperature medie annuali non scendono sotto i 22°C e, come lo ricorda il nome della costa, il sole è presente 300 giorni all’anno, agevolando il turismo che si concentra nelle rinomate località di Marbella, Torremolinos, Fuengirola, Estepona, Mijas, Benalmadena, Nerja e Malaga.
Il litorale è quasi completamente urbanizzato e offre tipologie abitative diverse che vanno dalle palazzine popolari, alle villette a schiera fino ai grandi villaggi turistici, alberghi e lussuosi Resort.
Grazie alla buona rete d’infrastrutture, tutte le località della Costa del Sol sono collegate tramite la strada statale a scorrimento veloce e l’autostrada. Dal 2007 il treno ad alta velocità spagnolo (AVE) collega Malaga a diverse destinazioni. L’aeroporto della città è in fase di ampliamento e sono in progetto due linee metropolitane.
Una delle caratteristiche peculiari del litorale è la coesistenza di paesaggi diversi. Le zone residenziali convivono con gli aspetti rurali. La vegetazione è semitropicale con abbondanza di palme, cipressi, oleandri e buganvillee.
La cultura andalusa viene trasmessa ai visitatori attraverso le ricchezze culturali ed architettoniche, le feste locali, i concorsi di canto e flamenco, le corride dei tori e le tentazioni della gastronomia locale con l’immancabile cucina internazionale che sorprende i palati più esigenti con i sapori del mare e le ricette tradizionali (come ad esempio le fritture di pescadito, pescetti tipici). Anche nelle cantine si respira aria d’altri tempi e si possono degustare vini locali in un quadro unico e indimenticabile.
Costa del Sol Foto
