Puente del Tercer Milenio

Il Ponte del Terzo Millennio è stata la porta di accesso che la città di Saragozza ha riservato all’Esposizione Universale del 2008. Il suo aspetto architettonico è un’evoluzione della tipologia inaugurata nel 1992 dall’architetto Juan Arenas con il Puente de la Barqueta costruito in occasione dell’Expo di Siviglia.

Questo tipo di architettura tende a conciliare innovative soluzioni ingegneristiche con il rapporto estetico che si instaura con il paesaggio urbano umanizzato. La struttura dinamica e il suo colore bianco realizzato per resistere nel tempo assumono la funzione simbolica per una città che si proietta nel nuovo millennio. Allo stesso tempo il ponte funge da collegamento, attraversando il fiume Ebro, verso un nuovo centro economico chiudendo la terza cintura della circonvallazione stradale.

Il ponte è largo 43 metri, ha una lunghezza complessiva di 270 metri ed è sormontato da un arco sostenuto da tiranti disposti a raggiera. L’effetto è quello di un ponte sospeso, sul modello di Brooklyn, ma la struttura portante poggia in realtà su quattro zoccoli che emergono dalle sponde del fiume. Questa soluzione ha consentito di abbassare il baricentro della struttura mantenendo la stessa ampiezza dell’arco.