Monumenti di Saragozza
I ritrovamenti più antichi sono quelli del Foro romano, in Plaza de la Seo, nel pieno centro storico di Saragozza. Sin dalla sua fondazione dunque si trattava del centro della vita sociale della città.
Il Castello della Aljaferia è invece una costruzione araba, testimonianza del fiorente periodo vissuto sotto la dinastia di Banu Hud. Il nucleo originario del castello risale al IX secolo, al quale si aggiunse poco dopo la famosa Torre del Trovador, che oggi invece costituisce la parte più antica. Con le sue leggende la Torre ha ispirato il drammaturgo Garcia Gutierrez, dalla cui opera Giuseppe Verdi musicò Il Trovatore.
I due maggiori simboli della città moderna sono stati realizzati in occasione dell’Esposizione Universale del 2008. Il Ponte del Terzo Millennio, oltre a introdurre elementi ingegneristici innovativi, è un ponte dalla valenza simbolica che consente l’accesso diretto alla parte moderna della città. La Torre del Agua è una sorprendente opera dell’architetto Enrique de Tersa che si innalza fino a 76 metri d’altezza. Dalla particolare forma a goccia, il tema ricorrente dell’edificio e delle mostre che vi sono allestite all’interno è quello della preservazione delle risorse idriche del pianeta.