Plaza del Pilar
La Plaza del Pilar oggi è una grandissima zona pedonale che ha come vie di accesso le vie Don Jaime I, corrispondente ad un’antica via romana, e calle Alfonso I, di più recente apertura. Oltre ai monumenti citati hanno sede importanti edifici e monumenti, quali il Municipio, il Mercato del Pesce (uno splendido palazzo rinascimentale), la Fontana de la Hispanidad e il monumento a Goya.
Nel XIII secolo, quando i cimiteri erano collocati all’interno delle chiese, fu sede del principale cimitero della città. Nel corso del Settecento subì un importante ampliamento che costò la demolizione di numerosi edifici e venne interdetta alle numerose festività laiche che vi si svolgevano. A seguito dei pesanti bombardamenti subiti da Saragozza nel corso della Guerra Civile, altri edifici vennero abbattuti e non furono più rimpiazzati, estendendo ulteriormente il perimetro della piazza. Nel 1980 le amministrazioni che si sono succedute a Saragozza hanno progressivamente eliminato i giardini e le aiuole tappezzando la pavimentazione con granito e realizzando un parcheggio sotterraneo, scoprendo così l’area archeologica romana che ha il suo cuore nella vicina Plaza de la Seo.
Il Mercato del Pesce aveva sede in un edificio rinascimentale che rappresenta il massimo esempio di architettura civile di Saragozza. Pur risentendo ancora gli influssi del mudejar tipico di alcune regioni della Spagna, si scorgono le prime influenze italiane poiché il palazzo riprende lo stile dei palazzi quattrocenteschi fiorentini. Sono ancora visibili i ritratti in gesso policromo di importanti personaggi del tempo.
Di più recente costruzione è invece il Palazzo Comunale, eretto nel 1965, che tuttavia si coniuga con l’architettura circostante in quanto riprende il modello costruttivo rinascimentale con influenze mudejar.
Il monumento a Francisco Goya onora il grande pittore aragonese rappresentandolo nell’atto di dipingere. La statua, issata su un piedistallo, lo raffigura in piedi, con le gambe piegate e un pennello in mano. Su un lato del piedistallo viene riportata l’iscrizione, attribuita a Goya, “La fantasia abbandonata alla ragione produce mostri, ma unita ad essa è la madre delle arti”.
Come in passato, Plaza del Pilar è ancora sede di importanti eventi civici. Durante tutto l’anno vi si svolgono feste, celebrazioni religiose, eventi culturali, concerti e i festeggiamenti per il Capodanno.
