Plaza de España

Plaza de España si trova nel centro storico di Saragozza, al principio del Paseo de la Independencia e alla convergenza con calle El Coso. Tra gli edifici più importanti che circondano la piazza vi sono la Disputacion Provincial de Zaragoza e la sede della Banca di Spagna. Al centro di Plaza de España campeggia il Monumento ai Martiri della Religione e della Patria.

Il monumento, un complesso scultoreo in pietra e bronzo, vuole commemorare i martiri cristiani di Saragozza, la cui tradizione risale al IV secolo d.C. e i martiri che difesero la città, con particolare riferimento all’assedio delle truppe napoleoniche del 1808. Il progetto venne concepito da Ricardo Magdalena e fu sostenuto da una sottoscrizione popolare che permise la prima formulazione architettonica dell’opera già alla fine del XIX secolo. A completare l’opera, senza richiedere alcun compenso economico, fu Agustin Querol, che di lì a pochi anni verrà incaricato del monumento in Plaza de los Sitios.

Il monumento inoltre riproduce l’antica croce del santuario di El Coso che fu irrimediabilmente distrutta da un vasto incendio al santuario causato da un bombardamento francese proprio in occasione del celebre assedio del 1808.

Un alto piedistallo rappresenta una torre fortificata simile a quella della statua di Maria Cristina di Borbone che si trova al Cason del Buen Retiro di Madrid. La base della torre è ottagonale, con un corpo che diventa cilindrico e culmina in una merlatura in cima che sostiene un angelo alato. Sul corpo centrale della torre si staglia lo scudo della città, mentre alla base vi è una figura femminile coronata di foglie. Si tratta dell’allegoria della città che reca in una mano una corona simbolo della vittoria e nell’altra un foglio arrotolato con sigillo che rappresenta la storia della città.