Lettera di presentazione
Tenete in considerazione che l’impatto visivo del testo rappresenta già una prima forma di presentazione, quindi vale la pena seguire uno standard che aiuterà il lettore a individuare gli elementi essenziali del contenuto e a riconoscere un modello a lui famigliare.
In alto a destra riporterete le vostre generalità: nome, cognome, indirizzo e contatti. Seguiti da uno o due spazi, a sinistra, riporterete invece le generalità della ditta presso la quale vi candidate ed eventualmente il riferimento della persona alla quale è indirizzata la lettera.
Cominciate dunque con un saluto formale, seguito da una virgola e a capo riportate brevemente l’oggetto della lettera. Per esempio, se rispondete a un annuncio, riporterete il riferimento dell’annuncio o il motivo che vi ha spinto a fare richiesta presso l’azienda.
Nel paragrafo successivo spiegate le ragioni per le quali vi sentite adatti al lavoro che volete intraprendere, citando magari le vostre esperienze nel settore ed evidenziando alcune parti del vostro curriculum.
Quindi proseguite, in un altro paragrafo, facendo esplicita richiesta di un colloquio personale per approfondire la reciproca conoscenza e commentare i punti salienti della lettera e del curriculum.
I saluti devono essere brevi, formali e possibilmente esprimete il vostro desiderio di incontrarvi personalmente o di ricevere una risposta, infine firmate la lettera riportando luogo e data.
Esempio di lettera di presentazione:
