Compilare un Curriculum Vitae
Prima di tutto deve riportare informazioni essenziali e non deve superare mai le 2/3 pagine.
È buona norma procurarsi un format del “Formato Europeo per il CV” in lingua spagnola (o in inglese se espressamente richiesto) che potete scaricare di seguito in formato .doc
Curriculum.doc
Il Formato Europeo si suddivide in quattro sezioni fondamentali: Dati personali, Esperienze lavorative, Istruzione e formazione, Capacità e competenze personali.
Andrete a compilare il CV con i vostri dati anagrafici e di contatto e inserirete le vostre esperienze lavorative in ordine cronologico inverso, a partire dalla più recente. Il consiglio è naturalmente quello di citare le esperienze che vi sono sembrate più formative o quelle più affini al lavoro che state cercando.
Di seguito riporterete il vostro titolo di studio più elevato, e se lo ritenete importante per l’attività per la quale vi candidate, anche più di uno. Ad esempio, chi è in possesso di una laurea magistrale, può indicare anche il titolo di laurea di primo livello, oppure anche solo un diploma che riconosca una qualifica professionale. In questa sezione potrete inserire anche esperienze formative quali corsi di formazione, laboratori, qualifiche.
Tra le capacità e le competenze personali esporrete quali sono le lingue conosciute, la vostra confidenza con il computer o con strumentazioni specifiche, e le competenze acquisite in altre attività di vostro interesse o in attività lavorative che avevate trascurato nella sezione Esperienze lavorative del vostro CV.
In calce al Curriculum va sempre riportato data e luogo e la firma, nonché una breve dichiarazione in cui acconsentite al trattamento dei dati personali. È sufficiente una formula come “Autorizaciòn al tratamiento de los datos personales Ley Orgánica n.15 del 13 dicembre 1999, de Protección de Datos de Carácter Personal (LOPD)”
