Conil de la Frontiera
Nonostante il recente sviluppo, Conil è riuscita tuttavia a mantenere la sua grande eredita' storica. Qui sono passati Fenici, Arabi, Bizantini, Visigoti, Celti, lasciando tutti le loro tracce, come ad esempio la particolare pianta della città, le vie strette, le case basse dai muri bianchi, i cortili e le piccole piazze che ricordano l’influenza araba.
Nella Plaza de la Constitucion troviamo il tempio di Santa Catalina, antico convento di frati. L’antica cappella dell’ ospizio e' oggi la Chiesa della misericordia che conserva un quadro di Santa Rosa de Lima attribuito a Carreño. La Torre gotica di Guzman, dalla base quadrata, servì in passato come mezzo di difesa insieme alle mura che circondavano la citta'.
Oggi Conil non teme più invasioni se non quelle dei turisti in cerca di sole, spiagge, cultura e tradizione.
Le spiagge soddisfano tutti i gusti e comprendono grandi spazi o aree più isolate. Le maggiori sono Playa de los Bateles, Playa de la Fontanilla, Playa Fuente del Gallo e Playa de Roch.La sabbia è più fine e chiara rispetto a quella della Costa del Sol e l’acqua è pulita, ideale per fare il bagno o praticare sport acquatici. Nella zona è possibile seguire corsi di sub o praticare altre attività sportiva come l’equitazione, la vela, il ciclismo e tante altre.
Le località limitrofe degne d’interesse sono Vejer, Chiclana, Jerez de la frontera, Barbate, Zahara del los atunes, Cadice e Tarifa.
Conil de la Frontiera Foto
