Cantabria

La piccola regione della Cantabria si situa tra le Comunità Autonome della Castiglia-Leon e i Paesi Baschi, affacciandosi per un tratto sull’Oceano Atlantico. Le prime fonti documentarie citano la Cantabria negli scritti di Catone il Vecchio, che parla delle sue origini alle sorgenti del fiume Ebro.

Nell’area della Comunità Autonoma sono stati rinvenuti reperti archeologici che risalgono all’era paleolitica, in particolare frammenti di utensili in pietra e pitture murali nelle grotte dell’Altamira, di El Castillo e La Pasiega.
Le tribù autoctone della Cantabria hanno vissuto in un’instabile autonomia del tutto priva di unità politica. Le popolazioni celto-iberiche che vivevano nella regione fecero tuttavia fronte comune per ostacolare la colonizzazione romana. D’altra parte con la romanizzazione dell’area migliorò la comunicazione viaria, che consentì una maggiore apertura delle popolazioni locali all’esterno. Con la dissoluzione dell’Impero Romano, i Visigoti fondarono il Ducato di Cantabria, verso il quale trovarono rifugio molti cristiani al tempo delle invasioni arabe nella penisola Iberica nell’VIII secolo.

La conformazione geografica della regione, prevalentemente montana o collinare, ne ha influenzato la storia politica fino all’età contemporanea, storia caratterizzata da un relativo isolamento e un’organizzazione in villaggi di valle e costieri. La provincia di Santander costituisce l’unità economicamente più sviluppata, soprattutto grazie alla posizione privilegiata sull’Atlantico che ha favorito i commerci con la Gran Bretagna e le Colonie Americane.

Nel XIX secolo la regione, e in particolare la capitale Santander, visse una rinascita segnata da un precoce sviluppo del turismo balneare, grazie al trasferimento della residenza estiva da parte della famiglia reale. Oltre alle località di mare sono degne d’interesse le aree montane. Gli amanti della natura possono trovare ristoro nei bellissimi parchi regionali, con vaste aree forestali protette. A causa del clima atlantico i mesi invernali sono molto piovosi, pertanto il periodo più adatto per godere di un clima sereno e con temperature miti è quello estivo.