Monumenti di Salamanca
Di grande interesse monumentale è la Torre del Clavero, originariamente concepita come avamposto difensivo, fin dai tempi della sua costruzione nel XV secolo seppe coniugare uno spiccato gusto estetico. Fra gli edifici pubblici di maggior pregio si annovera il Palazzo dell’Università di Salamanca, la prima università della Spagna fondata agli inizi del XIII secolo.
Numerosi sono i palazzi nobiliari e gli edifici civili di notevole interesse artistico. La Casa de las Conchas, oggi sede della Biblioteca Pubblica Statale, è un edificio gotico-mudejar che propone sulla facciata diversi elementi del plateresco spagnolo con decorazioni composte da conchiglie e scudi. Simile per stile e ricchezza di decorazioni è la Casa de las Muertes, splendido palazzo appartenuto a Juan de Alava e costruito nel XVI secolo, in un periodo di grande splendore per la città di Salamanca. Il Palacio de Monterrey è uno dei massimi esempi di plateresco e al suo interno sono custoditi grandi capolavori artistici del Seicento, in particolare due opere di José de Ribera.
Nel centro storico sono da segnalare inoltre il Palacio Orellana, oggi sede del Centro Studi sulla Guerra Civile spagnola, e il Palacio de la Salina, probabilmente utilizzato come deposito per il sale ma sul cui nome sono nate diverse leggende.