Musei di Bilbao
Il Museo di Belle Arti, fondato nel 1908, raccoglie migliaia di opere d’arte appartenenti in gran parte alla tradizione spagnola e fiamminga. Buona parte della collezione di Belle Arti si compone di opere realizzate nel Medioevo e nel Rinascimento, ma consistente è anche il numero di opere contemporanee da quando in essa è confluita la sezione di Arte Moderna. Una terza sezione, dedicata alle opere di artisti baschi, è stata aperta più recentemente.
L’arte contemporanea ha la sua sede naturale nel Museo Guggheneim di Bilbao. Si resterà subito impressionati dalla struttura che ospita la Fondazione: un enorme profilo di lastre di titanio e pietra calcarea emerge dalle rive del fiume come una nave in costruzione. All’interno ci si accorgerà che questo cantiere navale è in realtà un fiore. Questa “magia” architettonica è stata realizzata dall’architetto canadese Frank Ghery.
La cantieristica navale non è solo un pretesto scherzoso con il quale si presenta il Museo Guggheneim: è parte della storia industriale di Bilbao almeno dall’era delle grandi scoperte oceanografiche. Negli ex cantieri della società navale Euskalduna, sulla riva sinistra del fiume Nervion, è stato allestito il Museo Marittimo Ria.
Nel chiostro del Colegio di San Andres ha sede invece il Museo Archeologico, Storico ed Etnografico Basco che offre una panoramica sulla storia e sulla tradizione del popolo di questa regione.
