La Spagna Verde
La Galizia è situata nella zona più settentrionale della Spagna e i suoi abitanti, i gallegos, sono rinomati per il loro carattere severo e riservato, molto lontani da quella immagine di Spagna un po’ stereotipata. Il luogo più famoso e certamente la Cattedrale di Santiago di Compostela, presso la quale si dirigono migliaia di pellegrini ogni anno dopo una percorrenza di 800 km di camminata. Il paesaggio è molto simile all’Irlanda, e suoi fiordi costieri si è particolarmente sviluppata la pesca. La Galizia è divisa in quattro province: A Coruña, Ourense, Pontevedra, Lugo.
Il Principato delle Asturie conta 1 milione di abitanti in circa 10.000 kmq e il capoluogo e Oviedo. Nella zona sono presenti molte pitture rupestri e alcune chiese pre-romaniche come Santa María del Naranco, San Miguel de Lillo, San Julián de los Prados. Lo stile gotico trova la sua massima espressione nella Cattedrale di San Salvador a Oviedo.
Piccola regione autonoma, Cantabria occupa una piccola area verde e montuosa e insieme ad Asturie è la zona più rappresentativa della Spagna Verde.
Da visitare sono il capoluogo Santander e Santilla del Mar, un borgo medievale, e il sito Altamira con delle grotte decorate e considerate la Cappella Sistina del paleolitico ma che per essere visitate devono essere prenotate anni prima (vi entrano solo 30 persone al giorno per motivi di conservazione). Cantabria e Austere condividono il Parco Nazionale del Picos de Europa con suggestivi panorami dal colore verde intenso. Bellissimo è anche il lungo mare di Santander e d’obbligo è una visita alla Cattedrale gotica situata nel centro della città.
I Paesi Baschi sono situati vicino al confine francese, alla base dei Pirenei e sono divisi in tre provincie: Guipúzcoa, con la popolare capitale costiera di San Sebastian; Viscaya, dove nella capitale Bilbao è presente il famoso museo Guggenheim progettato da Gehry; Alava, in cui la capitale Vitoria sgorga architettura medievale da ogni parte.
