Chiesa di San Francisco el Grande

La leggenda narra che San Francesco di Assisi si fosse accampato nel luogo dove sorge la chiesa, per trovare ristoro durante il suo tragitto lungo la via di Santiago, mentre era in viaggio per visitare la tomba di San Giacomo.

I Francescani fecero erigere un convento nel XIII secolo, poi demolito per lasciare il posto all’attuale costruzione.

L’edificio attuale venne progettato nel 1760 da Francisco Cabezas, che concepì una pianta rotonda per lo spazio interno, sovrastata da una cupola dalle dimensioni monumentali.
Si tratta infatti della più grande cupola del cristianesimo.

La nuova chiesa di San Francisco el Grande venne ultimata nel 1784, ma già nel 1837 cessò le funzioni religiose per diventare un mausoleo nazionale. Oggi è nuovamente in possesso dei Francescani, ma mantiene la sua funzione di pantheon di uomini illustri.

La caratteristica forma circolare si riflette negli spazi interni, dove da uno spazio centrale si distinguono sei piccole cappelle, tre per lato, e una cappella maggiore situata nell’abside. La facciata e gli esterni combinano pietra di bugnato e marmi pregiati, utilizzati, questi ultimi, soprattutto per le decorazioni.

Nella chiesa di San Francisco el Grande è custodita inoltre una preziosa collezione di dipinti, tra i quali un’opera giovanile del Goya, opere di Ferro, Velàzquez e di autori del barocco italiano e spagnolo, come Gentileschi, Alonso Cano e Francisco Ribalta.

INFORMAZIONI SULLA CHIESA DI SAN FRANCISCO EL GRANDE
Indirizzo: Calle de San Buenaventura, 1 - 28005 Madrid
Telefono: +34 91 365 38 00
Fermata Metro: Puerta De Toledo